Opinioni |
|
SE CAMBIA IL CLIMA, L'UOMO
NON C'ENTRA E KYOTO NON S'HA DA FARE.
SMI Redazione Nimbus, 1
Agosto 2005
Su
Famiglia Cristiana del 24 luglio 2005 � apparso un inserto
informativo di 4 pagine a cura del Ministero dell�Ambiente sul
tema �Ambiente � Sviluppo�. Tale documento, pubblicato come
informazione pubblicitaria (quindi a spese del Ministero),
anzich� fornire informazioni corrette su un tema delicato ed
importante come quello del surriscaldamento del pianeta... |
MA IL CLIMA
NON E' SOLO SPETTACOLO O POLEMICA POLITICA
Antonello Pasini, CNR Ist. Inquinamento Atmosferico, 3
Dicembre 2004
Negli ultimi mesi il tema dei cambiamenti climatici �
tornato alla ribalta dei mass media.
Prima dell'estate � uscito nelle sale il film The day after
tomorrow: la grancassa pubblicitaria del sistema
cinematografico hollywoodiano ha di fatto inibito la possibilit�
di non accorgersene. In questo film si presenta in maniera
spettacolare e con un massiccio uso di effetti speciali uno
scenario di rapida glaciazione di buona parte dell'emisfero
nord. |
ANCORA CON LE PREVISIONI
STAGIONALI: PROFEZIE SENZA FONDAMENTO
Claudio
Cassardo, Univ. Torino , 12 Ott. 2004
Dal quotidiano "Leggo",
marted� 12 ottobre 2004:
Pag. 1: "Clima
sempre pi� pazzo: si annuncia un inverno con poche piogge ma
intense"
Pag. 3: Maracchi, direttore dell'IBIMET CNR di Firenze,
commentando la diminuzione degli eventi piovosi e l'aumento
dell'intensit� degli stessi negli ultimi 15 anni, dice che "Le
precipitazioni autunnali interesseranno inizialmente soprattutto
Nord e Sud Italia, meno il centro dove arriveranno pi� tardi"... |
LUCI D'ARTISTA A TORINO
Tratto dal libro di prossima pubblicazione:
Maurizio Pallante, Un futuro senza luce?,
Editori Riuniti, Roma, febbraio 2004
19 DIC 2003 - Un percorso espositivo lungo venti chilometri, scandito da
545 mila lampadine (di cui non si precisa il voltaggio) accese
dall�Azienda Energetica Metropolitana. Rischiareranno a giorno le notti
invernali di Torino per tre mesi, dal 1� novembre al 31 gennaio.
|
MILANO SOTT'ACQUA?
DIVULGAZIONE SCIENTIFICA POCO CORRETTA...
Redazione
Nimbus
5 Ott 2003 - Il grande fisico Richard P.
Feynman (1918-1988), premio Nobel 1965, ci ricorda che cos��
l�integrit� scientifica: � Un principio
del pensiero scientifico che richiede una totale onest�, una
disponibilit� totale. (�) Parlo di un�integrit� ulteriore,
specifica; parlo del non mentire, anzi del farsi in quattro per
dimostrare dove forse si � sbagliato: ci� fa parte dell�agire
scientifico.
|
I
NOMI DELLE PERTURBAZIONI: QUALCHE PRECISAZIONE
Luca Mercalli
TORINO, 11 Feb 2002 - Il giornalino
meteorologico �Meteolive�, in un articolo del'8 febbraio
2002, elogia il Tenente Colonnello Bonelli che si � recentemente lanciato nel battesimo di una
perturbazione, �Benvenuta�. Continua riferendo che �In
Italia non esiste un ente ufficiale preposto ad attribuire
nomi alle perturbazioni, allora qualcuno pensa di nobilitarsi
usando quelli proposti dall'Universit� di Berlino�. Poich�
SMI ricade tra quei �qualcuno� riteniamo utile offrire ai
lettori alcune informazioni in merito.
|
PRELIEVI DI NEVE SUL GHIACCIAIO DELLA MARMOLADA
Franco Secchieri, geologo
13 Gennaio 2002 - La straordinaria siccit� di questo inverno ha determinato seri problemi nella gestione delle piste da sci dato che, per la mancanza quasi totale di neve, si � dovuto fare ricorso in modo massiccio all�innevamento artificiale che ha richiesto un notevole dispendio di risorse, ma che � riuscito a salvare la stagione natalizia in molte localit�.
|
SICCITA'
FINO AL 2006?
Luca Mercalli, SMI
TORINO, 12 Gen 2002 - �La siccit� in montagna durer� fino al
2006�. E� il titolo di un articolo a firma di Giovanna Favro, apparso su La Stampa di sabato 12.01.2002. Lo dichiara Augusto Biancotti, direttore del dipartimento di Scienze della Terra dell�Universit� di Torino, che guida � continua l�articolo � �il solo gruppo di ricercatori italiani impegnati - con la Regione (Piemonte) - a studiare l�andamento del clima in montagna�.
|
INTERATTIVITA' ONLINE: LA TRISTE SITUAZIONE DEL FORUM METEO WWW.METEOITALIA.IT
TORINO, 13 Dicembre 2001 -
Molti siti Internet, dedicati agli argomenti pi� svariati, arricchiscono la
loro dose di interattivit� con la possibilit� di inserire messaggi, pareri
e opinioni. Il forum ne � lo strumento principe. I siti dedicati alla
meteorologia ne possono fare un uso appropriato, grazie alla presenza di
numerosi appassionati, sempre alla ricerca di temperature, osservazioni e
previsioni, e spesso pronti a dare il loro contributo in termini di osservazione diretta e lettura del termometro sul balcone.
|
LA
BATTAGLIA DEI CANNONI
Dal
quotidiano La Repubblica
TORINO, 29 agosto 2001 - Ci fu un tempo nel quale l'addensarsi dei cumulonembi dava inizio a fantasiosi riti contro la grandine. Le campane suonavano all'impazzata, c'era chi gettava rami d'ulivo, chi incrociava manici di rastrelli. Un aggiornamento era
inevitabile...
|
PERCHE'
LEGGERE, DI METEOROLOGIA E D'ALTRO?
Luca Mercalli, Presidente della
SMI Onlus
Internet ha creato molte opportunit� per la cultura e lo scambio di informazioni. Ma crea giorno dopo giorno anche un mare di spazzatura lessicale. Per dirla con Arthur
Clarke, l�autore di �2001 Odissea nello spazio (1965-68),
�Quanto pi� erano miracolosi i mezzi di comunicazione, tanto pi� banale, di cattivo gusto e deprimente sembrava essere il contenuto delle notizie che
trasmettevano.�
|
|
GLI
IMBROGLIONI DELLA WEB-METEO
Luca Mercalli, Presidente della Societ� Meteorologica Italiana Onlus
Dalla scienza al business
Alcuni anni fa, parlare di meteorologia in Italia era affare di pochi. Qualche professionista, qualche docente, qualche funzionario in istituzioni del resto non sempre all�altezza della situazione, qualche amatore serio che si andava a cercare dati e bibliografia con pazienza e umilt�...
|
Tra Satap e Regione
BATTAGLIA
SUL SERVIZIO METEO
Come
gi� per altri settori, anche nella meteorologia l'Italia vive tra
mille contraddizioni. Da un lato un "sistema meteorologico
distribuito" che promette una maggiore presenza e capillarit�
sul territorio, dall'altra la difficolt� reale di ottenere,
efficacemente e tempestivamente, i "preziosi"
dati meteorologici. Leggiamo a questo proposito un articolo
tratto dal quotidiano
LA STAMPA
di Domenica 7 Gennaio 2001 |
A
PROPOSITO DI PREVISIONI SBALLATE...
LETTERA APERTA AL QUOTIDIANO "IL GIORNALE"
In data 29 dicembre compariva sul quotidiano "Il giornale"
l'articolo "Duemila, l'anno delle previsioni sballate"
sulla presunta mancanza di validit� delle previsioni del tempo.
Risponde Luca Mercalli, Presidente della Societ� Meteorologica Italiana Onlus e direttore
della rivista Nimbus |
UN
NUOVO MODELLO A MESOSCALA PER L'ITALIA?
SMI-Redazione Nimbus
TORINO, 24 febbraio 2001 - E�
del 4 gennaio 2001 la notizia diffusa da un popolare sito della
meteorologia commerciale italiana riguardante la messa a punto di un
nuovo modello di previsione denominato �Meteoitalia�. Una
segnalazione interessante, ma... |
BREVE
LETTURA DEDICATA AI 20.000 PROFUGHI DELLA NEVE DI MALPENSA
2000
Luca
Mercalli, SMI-Redazione Nimbus
TORINO, 25 Dicembre 2000 - In un pomeriggio del marzo 1988
ero a bordo di un rumoroso Hercules C130 dell�Aeronautica
Militare in rotta da Pisa a Bardufoss. Nell�aeroporto
militare toscano era primavera, mentre la pista del piccolo
villaggio norvegese, ben oltre il circolo polare artico, era
totalmente innevata con temperatura di un quindicina di gradi
sottozero. |
SERVIZIO
METEOROLOGICO NAZIONALE DISTRIBUITO? NO GRAZIE..
Un
comunicato ANSA che cita alcuni dati pluviometrici riferiti
all'alluvione piemontese, riporta le seguenti dichiarazioni da parte
del sottosegretario
al coordinamento della Protezione civile, Aniello Di Nardo, che
sottolinea che "un
passo avanti importante sara' compiuto con la costituzione del
Servizio meteorologico nazionale distribuito''. |
MA
L'EFFETTO SERRA E' SOLO UNA BUFALA?
19
Ottobre 2000
Su "Il Giornale" del 04.09.2000 � apparso a tutta pagina un articolo a firma di Franco Battaglia, dal perentorio titolo
"Ecco perch� l�effetto serra � solo una grossa bufala". |
ANCORA MORTI SENZA UN METEO MIGLIORE
LA STAMPA ,
14 Agosto 2000
Soverato contiene molte amare lezioni, anche una finora
colpevolmente trascurata: conoscere con precisione che tempo far� in un certo luogo pu�
salvare tante vite, visto il degrado delle colline, l'abbandono delle montagne, l'incuria
in cui languono torrenti e fiumi. |
UNA TORRIDA ESTATE DI
PIOGGIA
LA STAMPA , 6 Agosto 2000
Eccoci nellestate pi� torrida degli ultimi anni. Con
pullover e ombrelli. Ma torrida �, lhanno detto gli esperti un mese fa. Forse siamo
noi a non accorgercene, sotto temporali e rovesci. |
IL PAESE DELLE PREVISIONI MANCATE
LA REPUBBLICA,
2 Luglio
2000
Che tempo far� domani?
Come sar� il week-end? Che tipo di estate possiamo aspettarci quest'anno? Prendevamo in
giro gli inglesi perch� parlano sempre del tempo; ora ne parliamo anche noi, pensando
alle vacanze, alle gite domenicali, agli sci, alla barca. Le previsioni meteorologiche
sono argomento di tutti i giorni, e coinvolgono interessi economici di vasta portata, in
primo luogo quelli del turismo. Vanno prese sul serio. Ma fino a che punto possiamo
fidarcene? |
LA
METEOROLOGIA E' UNA SCIENZA?
NIMBUS,
27 Giugno 2000
TORINO, 27 Giugno - Riceviamo una lettera , che pone una domanda inquietante,
significativa di quanto ancora sia lunga la strada da compiere. Risponde Luca
Mercalli, Presidente della SMS |
QUANDO LA NEVE UCCIDE
Luca Mercalli, Societ� Meteorologica
Subalpina, Torino
Tratto dal "Il Sole 24Ore", 28.02.1999
La storia si ripete. Questo articolo, scritto a
febbraio del 1999 in occasione delle terribili valanghe cadute in Austria, spiega i
meccanismi di formazione delle valanghe e quali terribili effetti esse abbiano. Putroppo
anche oggi questi temi sono tornati di bruciante attualit�. |
L'INCUBO DELL'INVERNO NERO
Luca Mercalli, Societ� Meteorologica
Subalpina, Torino
Tratto dal "Il Sole 24Ore", 20.09.1998
Nevicher� o non nevicher�? Questo �
l'amletico dubbio che gli operatori del turismo sciistico si pongono ad ogni inizio
stagione. Eh s�, gli interessi economici in gioco non sono da poco. Ma l'evoluzione
climatica in atto non sembra accorgersi di ci�... |
NEVE
Luca Mercalli, Societ� Meteorologica
Subalpina, Torino
Tratto dal "Rivista della Montagna", Dicembre 1998
Dagli anni '70, quando la neve cadeva copiosa
dal cielo, ai nostri giorni, nei quali siamo costretti sempre pi� spesso ad affidarci ai
cannoni di innevamento artificiale. Appunti di una evoluzione climatica del nostri
tempo. |
METEOROLOGIA
E COMUNICAZIONE IN ITALIA
Luca Mercalli, Societ� Meteorologica
Subalpina, Torino
Questo rapporto, presentato al convegno
"M�t�orologie et Medias" in occasione delle Huiti�mes Entretiens du Centre J.
Cartier - Lyon, Francia 5-8.12.1995, bench� ormai datato � sempre purtroppo
attuale nella sostanza. |
METEOCHE'?
Luca Mercalli e Federico Spanna
Tratto da "Rivista della Montagna", Torino, 1993
Questo articolo � comparso nel 1993 sul periodico
di alpinismo e cultura alpina "Rivista della Montagna". Nonostante siano passati
molti anni dalla pubblicazione, il quadro della meteorologia e della climatologia italiana
non si presenta sostanzialmente mutato, salvo il consueto trasformismo di vernice che l'ha
ribattezzato "Servizio Meteorologico Nazionale Distribuito". |
|