LA
METEOROLOGIA E' UNA SCIENZA?
27 Giugno
2000
Riceviamo una lettera , che pone una domanda
inquietante, significativa di quanto ancora sia lunga la strada da
compiere. Risponde Luca Mercalli, Presidente della SMS
"Vi chiedo gentilmente se potete risolvere un mio dubbio, che attanaglia
me ed alcuni miei amici:la meteorologia come si pone nei confronti della
scienza? Io sostengo che non sia una scienza, ma un calcolo di previsione basato su alcuni fenomeni atmosferici, quindi assolutamente
non esatto, ma con un margine di errore ancora molto elevato."
Prima di tutto la risposta: la meteorologia E' UNA SCIENZA, anzi � la
sintesi di alcune tra le pi� pure e deterministiche scienze esistenti: la
matematica e la fisica, che nell'ambito dell'atmosfera vengono
semplicemente applicate all'aria e ai suoi movimenti (fluidodinamica) e
agli scambi di energia (termodinamica).
Quindi, sentir dire che la meteo "non sia una scienza" � motivo di
grande tristezza!
Come sarebbe possibile infatti operare un "un calcolo di previsione basato su alcuni fenomeni atmosferici" senza conoscere le leggi che li
governano? Di fatto questa sarebbe la pura applicazione della statistica,
del tipo, dopo trent'anni di rilevamenti vedo che il 27 giugno si � avuta
pioggia nel 70 per cento dei casi, e allora "si azzarda" una previsione
dicendo che piover� (e quindi con una probabilit� di sbagliare del 30 per
cento). La possibilit� che il 27 giugno piova o faccia sole, � quindi del
tutto casuale.
Invece, la scienza meteorologica compie una vera e propria simulazione
fisica dell'atmosfera, eseguendo i calcoli delle trasformazioni termiche e
dinamiche con equazioni estremamente complesse che necessitano di alcuni
tra i pi� potenti calcolatori oggi esistenti (tipo il Fujitsu installato al
centro MeteoFrance di Toulouse, che esegue 300 miliardi di operazioni
matematiche al secondo).
Il fatto di ritenere il risultato della previsione numerica del tempo
"assolutamente non esatto, ma con un margine di errore ancora molto
elevato", � giustificato dalla difficolt� di misurare le caratteristiche
dell'atmosfera su tutta l'enorme superficie terrestre (compresi oceani e
terre disabitate) e per 30 km di spessore. Inoltre, poich� non � possibile
applicare le leggi fisiche (precise e "scientifiche") a tutte le molecole
d'aria (sarebbero necessari secoli di calcoli!), i modelli di simulazione
sono costretti a semplificare l'atmosfera in cubetti di 5-10 km di lato.
Questa limitatezza nell'ottenimento dei dati di base fa s� che le
previsioni restino tali (e non siano certezze) e che la loro validit� non
oltrepassi i 3-5 giorni, ma il processo � tutto estremamente "scientifico".
Oggi la qualit� della previsione seria (non quella diffusa da certi
giornali o TV, ma proveniente dai servizi internazionali e nazionali che la
elaborano direttamente), � del 90% su 24 ore e decresce fino al 70% su
48-72 ore, quindi sempre superiore alla casualit� del lancio di una moneta,
che � del 50%.
Insomma, si tratta di risultati ben superiori a quelli ottenuti in altri
campi senza dubbio attribuiti alla "scienza", ovvero la medicina (ogni
giorno si fanno molte diagnosi e cure sbagliate e la gente continua a
morire...), o dell'economia (i modelli matematici di previsione
dell'andamento dei mercati finanziari, sbagliano molto di pi� della
meteorologia, in quanto basati pi� sul mutevole umore dell'umanit� che
sulle leggi fisiche che governano l'atmosfera...).
|